Richiamata la L.R. n. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, che ha posto in capo ai Comuni l’obbligo di predisporre e curare il registro delle torri di raffreddamento a umido e dei condensatori evaporativi al fine di prevenire e monitorare i rischi ambientali per la legionella, e di ottemperare a quanto richiesto dalla vigente normativa si invitano i responsabili di “Torri di Raffreddamento” a compilare perentoriamente entro la fine del mese di febbraio 2020 tramite l’applicativo regionale denominato “Servizio Telematico Ge.T.Ra – Gestione Torri di Raffreddamento” (rintracciabile al link https://www.previmpresa.servizirl.it/getra/), la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento.
Si ricorda che:
- ogni nuova installazione delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi;
- ogni cessazione permanente, dovrà essere comunicata al Comune per la sua registrazione nel catasto delle torri di raffreddamento entro 90 giorni.
L’applicativo regionale Ge.T.Ra. consentirà la condivisione dei dati delle schede compilate con l’AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE competente per territorio, incaricata dei controlli di propria competenza.
Si rimanda alle “Linee guida ministeriali per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi”, disponibili nella sottostante sezione “allegati”, per la corretta gestione degli impianti e per l’illustrazione delle attività a carico dei gestori per garantire il contenimento del rischio di legionella.