AL VIA LA RASSEGNA ORGANISTICA IN SANTUARIO
Sabato 20 novembre il primo concerto con Enrico Viccardi
Comunicato Stampa, Comune di Meda 12 novembre 2021
Inaugurato dopo il restauro, lo scorso marzo, con le emozioni offerte dal concerto del maestro Isaia Ravelli, torna protagonista l’organo del Santuario Santo Crocifisso grazie alla Comunità Pastorale che, con il patrocinio e il contributo del Comune di Meda, organizza un ciclo di concerti “In Chordis et Organo”.
Primo appuntamento sabato 20 novembre alle ore 21.00 (prenotazioni allo 0362.341425, psmnmeda@gmail.com entro giovedì 18, per l’ingresso obbligatorio il green pass) con il concerto “L’organo italiano”.
Al centro della serata il maestro Enrico Viccardi, concertista famoso in Italia e all’estero, autore di numerosi cd e dvd per numerose etichette, docente in varie scuole e accademie, attualmente direttore artistico dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’”Autunno Organistico nel Lodigiano”, titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma.
La rassegna prevede ulteriori quattro appuntamenti nel corso del 2022 (29 gennaio, 5 marzo, 7 maggio e 18 giugno) che proporranno non esclusivamente spettacoli “solo organo” ma anche accompagnati da varie ensemble di strumenti e voce.
“La collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Comunità Pastorale”, commenta l’assessore Fabio Mariani, “offre alla comunità medese nuovi momenti di alta cultura musicale e la soddisfazione di valorizzare un bene a noi tutti caro per la sua importanza storica e per le sue elevate qualità sonore. Cinque appuntamenti che, sono certo, delizieranno e accresceranno lo spirito di tutti gli ascoltatori”.
“Con la rassegna In Chordis et Organo attraverso la varietà timbrica dell’organo restaurato del nostro Santuario”, sottolinea il responsabile della Comunità Pastorale don Claudio Carboni, “desideriamo far vibrare la pienezza dei sentimenti umani soprattutto in questo periodo così particolare della nostra vita”.