Descrizione

Il corso di in-formazione "Acqua, Territorio e Governance" promosso dall’Associazione Amici Parco Nord e dal Laboratorio Parco Fluviale e Territoriale del Seveso nasce con l'intento di approfondire il tema della gestione delle risorse idriche e il futuro del territorio del Seveso.
L’iniziativa si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nella costruzione del Parco Fluviale e Territoriale del Seveso.
Nell'incontro di Sabato 1 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 12:30 saranno approfonditi temi legati all’uso del suolo, agli effetti del cambiamento climatico e alla pianificazione dei parchi, con particolare attenzione al Parco Fluviale e Territoriale del Seveso.
Tra i relatori:
- Luca Santambrogio (Presidente della Provincia di Monza e della Brianza): Il ruolo della Provincia a tutela dell’ambiente e del territorio
- Alessia Borroni (Sindaca di Seveso), che racconterà l’esperienza del Parco delle Querce, simbolo di riscatto territoriale.
- Arturo Lanzani (Politecnico di Milano), che esplorerà i limiti della pianificazione locale e la necessità di una gestione integrata delle acque.
- Marzio Marzorati (Presidente Parco Nord), con un intervento sul ruolo dei parchi nella tutela ambientale e della salute.
- Luca Grimaldi (dirigente Ersaf), che discuterà l’importanza di Ersaf nella realizzazione del Parco Fluviale.
L’iniziativa è organizzata dall' Associazione Amici Parco Nord e Laboratorio Parco Fluviale e Territoriale del Seveso in collaborazione con il Circolo Lega Ambiente Laura Conti, Seveso Futura, Sinistra e ambiente di Meda, nell’ambito del progetto “Insieme per il Bosco” ideato dall’Associazione Fare di Meda
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Per informazioni, è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo e-mail laboratorioseveso@gmail.com