Residenza e cambio di indirizzo
Descrizione Procedimento
Consiste nella dichiarazione di iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Meda.
Per questo servizio rivolgersi all’ufficio Anagrafe piazza Municipio n.4. Si ricorda che nei pomeriggi di lunedì e mercoledì, le richieste si accettano sino alle ore 18.00.
Al fine di agevolare e di venire incontro alle esigenze dei cittadini, onde evitare lunghe attese, è possibile fissare appuntamento, per la presentazione del cambio di residenza, direttamente presso l’ufficio anagrafe o telefonando al n. 0362 396233. Gli utenti saranno ricevuti durante tutto l’orario di apertura al pubblico ma sarà data precedenza a coloro che concorderanno un appuntamento, comunque entro le ore 18,00.
E’ possibile rivolgersi anche al Punto Servizi al Cittadino via Udine n. 1 presso Palameda – Meda Sud – nei giorni di lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30.
Dal 9 maggio 2012 i cittadini possono presentare i cambi di residenza e/o cambi di via utilizzando il modulo dichiarazione di residenza disponibile nella sezione Sportello Telematico, nei seguenti modi:
- direttamente all’ufficio anagrafe di Piazza Municipio 4. (Al fine di agevolare e di venire incontro alle esigenze dei cittadini, onde evitare lunghe attese, è possibile fissare appuntamento, per la presentazione del cambio di residenza, direttamente presso l’ufficio anagrafe o telefonando al n. 0362 396233).
- per raccomandata, indirizzata a: Comune di Meda, Ufficio Anagrafe, Piazza Municipio n. 4, 20821 Meda (Mb)
- per fax al n. 0362 75252
- per via telematica tramite PEC all’indirizzo posta@cert.comune.meda.mi.it
Quest’ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale,
- che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica della carta nazionale dei servizi e comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificato del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
In caso di trasferimento di intero nucleo familiare può presentarsi anche un solo componente della famiglia purché maggiorenne e in possesso della fotocopia dei documenti d’identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente. In questo caso, il modulo deve essere sottoscritto anche dai componenti maggiorenni.
Cosa occorre
Modulo dichiarazione di residenza (disponibile nella sezione Sportello Telematico) debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente e dai componenti nucleo famigliare maggiorenni;
Per ciascuna persona appartenente al nucleo famigliare che trasferisce la propria residenza nel Comune di Meda, fotocopia di:
- Codice fiscale
- Carta di Identità
- Patente di guida (solo se italiana)
- Libretto di circolazione di qualsiasi veicolo (auto, moto, ciclomotori; sono esclusi: autobus, taxi, mezzi di peso superiore a 60 q) intestato ai richiedenti
- Se cittadini stranieri extracomunitari, (ANCHE PER I BAMBINI E MINORENNI) in aggiunta ai documenti sopra indicati: 1 fotocopie permesso di soggiorno in corso di validità; 1 fotocopie del passaporto (solo le pagine scritte), vedi allegato A (nella sezione Sportello Telematico).
- Se cittadini stranieri comunitari: in aggiunta ai documenti sopra indicati: assicurazione sanitaria della durata minima di un anno, dichiarazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti per sé e per il proprio nucleo famigliare, vedi allegato B (nella sezione Sportello Telematico).
- Se la casa è in affitto ( o in comodato d’uso gratuito) occorre una dichiarazione del proprietario (allegato), che attesti di essere a conoscenza del numero (con indicazione del nome) dei residenti nell’appartamento di sua proprietà, allegando la sua carta d’identità.
Tempi
L’Ufficiale d’anagrafe effettua l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data della dichiarazione.
A seguito dell’iscrizione anagrafica (o della registrazione del cambiamento di abitazione), l’ufficiale d’anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione)) stessa, Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, (di cui all’art.10-bis della legge 241/90), l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata
In caso di accertamenti negativi o di verificata assenza dei requisiti, VIENE RIPRISTINATA LA POSIZIONE ANAGRAFICA PRECEDENTE con il conseguente effetto della decadenza dai benefici acquisiti a seguito della dichiarazione, nonché del rilievo penale della dichiarazione mendace, per la quale l’ufficiale d’anagrafe effettuerà la segnalazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.
Il nuovo indirizzo di residenza decorre dalla data di presentazione della dichiarazione allo sportello.
COSTI:
Nessun importo è dovuto.
NON TUTTI SANNO CHE:
Ogni volta che dichiarate un nuovo indirizzo, dovrete provvedere anche alle variazioni relative a:
- Tariffa raccolta rifiuti (presso Ufficio Tributi)
- Erogazione acqua e gas metano (presso Gelsia)
- Erogazione energia elettrica (presso Enel)
Il cambio di indirizzo non comporta l’aggiornamento della carta di identità,che resta comunque valida fino alla sua naturale scadenza.