Servizi Sociali - Sportello Amministrativo
si riceve su appuntamento
si riceve su appuntamento
Amministratore di sostegno: il volontariato con le istituzioni, in prima fila.
Il progetto “Fianco a Fianco” nasce e vive sul territorio della provincia di Monza e Brianza con l’intento di promuovere e sostenere la figura dell’Amministratore di Sostegno e contribuire alla creazione di un sistema di protezione giuridica rivoluzionato dalla legge 6/2004.
15 organizzazioni di volontariato hanno aderito alla rete che si è costituita ed insieme alle istituzioni lavorano per perseguire gli obiettivi del progetto.
In particolare i volontari del progetto Fianco a Fianco, collaborano con i comuni , il tribunale e l’Ordine degli Avvocati per l’apertura degli sportelli di prossimità dove i cittadini sono accompagnati nel percorso e nella gestione degli istituti della protezione giuridica ed in particolare dell’Amministrazione di Sostegno.
Oggi sono operativi sette sportelli che fanno capo al Tribunale di Monza 5 dei quali sono ubicati presso i comuni capofila degli ambiti territoriali della Provincia di Monza e Brianza (Desio, Lissone, Seregno, Vimercate e Monza) e due nelle aree dalla Provincia di Milano (Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo).
Le attività degli sportelli comprendono:
SPORTELLO DI SEREGNO
Serve i cittadini provenienti da:
Seregno, Barlassina, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Seveso.
Via Oliveti n° 17 – Seregno presso i Servizi Sociali del Comune
Giorni e orari di apertura:
Mattino | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | Chiuso | Chiuso |
Martedì | 9.00 - 12.30 | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso | Chiuso |
Giovedì | Chiuso | 16.00 - 18.00 |
Venerdì | Chiuso | Chiuso |
Telefono: 0362 263401
E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE DEGLI INCONTRI
Chi può richiedere il provvedimento
I presupposti per la nomina di un Amministratore di Sostegno sono la presenza di un’infermità o di una menomazione psichica o fisica che incida sulla capacità di intendere e di volere (art. 104 Legge 6/2004). L’incapacità può essere anche transitoria, come nel caso di persona in coma.
La nomina di un Amministratore di Sostegno può essere richiesta anche nei confronti del minore che si trovi nelle condizioni sopra descritte: in tal caso la domanda andrà presentata nell’ultimo anno prima del compimento dei 18 anni al Giudice Tutelare competente.
Il ricorso per la nomina di un Amministratore di Sostegno può essere presentato, ai sensi degli artt. 406 e 417 c.c.:
NOTE:
Chiediamo ad Alfredo, uno dei volontari che operano presso lo sportello territoriale di Desio, di parlarci della sua esperienza:
“E’ dall’inizio del 2012 che, con altri quattro volontari opportunamente formati, prestiamo assistenza ai cittadini ponendo la massima attenzione ai problemi esposti e consigliando loro il percorso più idoneo alla soluzione degli stessi. Offriamo inoltre un supporto per la compilazione delle istanze e dei rendiconti provvedendo, con cadenza settimanale, al loro deposito in Tribunale. Contestualmente vengono ritirati i decreti firmati dai vari giudici, consegnati poi ai cittadini. Un impegno che mi gratifica e che richiede molta attenzione e capacità di accoglienza.”