Descrizione
I trattamenti di disinfestazione antilarvale (che intervengono sulle larve di zanzara) prevedono l'inserimento nelle caditoie stradali (solitamente in forma di pastiglie), di prodotti contenenti principi attivi che contrastano la trasformazione delle larve in zanzare, nel rispetto delle indicazioni di utilizzo, minimizzando contestualmente l'impatto negativo dei trattamenti sugli altri organismi e sull'ambiente, come previsto dalle da disposizioni regolamentari al riguardo.
Gli interventi di contrasto alla proliferazione delle zanzare prevedono anche disinfestazioni da zanzare adulte limitatamente a zone sensibili e concordate con ATS quali le scuole e il centro anziani.
Nelle indicazioni fornite da ATS Brianza per la lotta per il contenimento delle zanzare viene evidenziato che è essenziale che i focolai di proliferazione larvale siano eliminati anche nelle aree private, soprattutto in aree residenziali in cui giardini e terrazzi rappresentano una parte consistente delle aree verdi e dove sono presenti oggetti che possono rappresentare focolai (barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, ma anche anfore ornamentali e giochi per bambini). I trattamenti nelle aree private sono a cura e spese dei proprietari o di chi ne ha l'effettiva disponibilità.
Con l'Ordinanza Sindacale n. 6 emessa il 16/05/2025 il Sindaco ha disposto i provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare delle zanzare.
La collaborazione di tutti è indispensabile per contrastare in modo efficace la diffusione delle zanzare.