Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Prenotazione obbligatoria valida per tutti gli incontri
Incontro mensile del gruppo di lettura
Prenotazione obbligatoria dal 01 marzo 2025 - Massimo 15 partecipanti
Lettura e commento delle opere di Giacomo Leopardi a cura di Marco Proserpio
Spettacolo della Compagnia teatrale amatoriale "I Nuovi Istrioni"
Concerto del Corpo Musicale La Cittadina
I bambini insieme ai fiori saranno i grandi protagonisti di una giornata festosa!
Mostra collettiva di pittura
Tradizionale mercatino mensile del libro usato
L'iniziativa in presenza si svolge giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 16.00, presso il Centro Anziani, in Via del Naviglio, 10 a Meda
Presentazione del romanzo storico di Alberto Battistutti
Danza, ritmo, colore e ... musica
Prenotazione obbligatoria dal 01 aprile 2025 - Massimo 15 partecipanti
Prenotazione obbligatoria dal 01 maggio 2025 - Massimo 15 partecipanti
La villa è attualmente di proprietà della famiglia Antona Traversi
Sede degli uffici del Comando di Polizia Locale della Città di Meda
Edificio medioevale risalente al XI secolo.
La Sala Consiliare ha sede presso il Palazzo Municipale.
Sala per riunioni, manifestazioni ed eventi culturali e sociali
L'Ufficio Comunale Punto Servizi al Cittadino è dedicato a fornire informazioni e supporto riguardo ai servizi e alle attività offerte dal Comune.
Spazio urbano pubblico del centro storico
La Piattaforma Ecologica del Comune è un'area attrezzata dedicata alla raccolta e al conferimento dei rifiuti che non possono essere smaltiti tramite il normale servizio di raccolta.
Ampio spazio verde pubblico, progettato per il tempo libero, lo sport e il contatto con la natura.
Ampio spazio verde pubblico, progettato per il tempo libero, lo sport e il contatto con la natura.
Palazzo storico, sede della Giunta, del Consiglio comunale e di alcuni uffici dell'Ente.
La Biblioteca civica - Medateca, è il centro informativo locale che si propone di rendere disponibile ogni genere di conoscenza, nei limiti delle proprie finalità informative non specialistiche.
Esposizione permanente di Cesare Busnelli
Il Ciclodromo è situato lungo la via Busnelli con ingresso da via Icmesa.
Importante complesso architettornico della Brianza.
Chiesa costruita seguendo il progetto di "chiesa tipo" sviluppato dai fratelli Latis per la Diocesi di Milano.
Chiesa di architettura contemporanea
Bene Architettonico ecclesiastico
Struttura per le Associazioni del territorio
Spazio dedicato ad eventi e manifestazioni culturali.
Sala adibita a spettacoli e rappresentazioni teatrali