Il Piano di Zona dell’Ambito di Seregno (che comprende i Comuni di Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Seregno, Seveso) apre il nuovo Avviso Pubblico per la raccolta delle domande di assegnazione in locazione di alloggi SAP-Servizi Abitativi Pubblici (case popolari).
Gli interessati possono presentare domanda - esclusivamente in modalità telematica -
dalle ore 12:00 del 22 aprile 2022 alle ore 16:00 del 6 giugno 2022.
I requisiti di partecipazione e tutte le opportune informazioni sono dettagliate nel testo integrale dell’Avviso Pubblico di seguito consultabile.
- delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- di tessera sanitaria e relativo PIN che si può chiedere:
- presso Asl (previo appuntamento 0362.984800 il martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 12,30)
- presso il Punto Servizi al cittadino (previo appuntamento al numero 0362.396221 SOLO il lunedì e giovedì dalle 8.45 alle 12.30)
- una marca da bollo da 16 euro (può essere eventualmente pagata on-line con carta di credito);
- l’attestazione ISEE valida per l’annualità 2022 (è esclusa la possibilità di fare domanda se il valore è superiore ad euro 16.000);
- l’eventuale documentazione inerente: il rilascio dell’alloggio (sfratto) e il certificato di antigienicità alloggio;
- la conoscenza: dei dati anagrafici e dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare; del numero di anni di residenza in Regione Lombardia e nell’attuale Comune da parte del richiedente e nel caso di disabili presenti nel nucleo la relativa percentuale certificata;
- i cittadini extraUE devono avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure il permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale svolgimento attività lavorativa oppure devono beneficare di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso agli alloggi sap.
- il requisito della residenza anagrafica o attività lavorativa di almeno 5 anni in Regione Lombardia nel periodo precedente la domanda;
- l’attestazione di indigenza rilasciata dal Servizio Sociale comunale. Tale condizione si intenderà accertata dal possesso di un’attestazione ISEE pari o inferiore ai 3.000 euro;
- ai cittadini extra UE di presentare la specifica documentazione diretta ad attestare il mancato possesso di alloggi adeguati nel paese di provenienza. Per tutti i richiedenti, la verifica in ordine all’assenza della titolarità del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati all’estero, sarà effettuata attraverso la documentazione fiscale e la dichiarazione ISEE presentata.