Gas Radon, rischi e prevenzione: campagna di sensibilizzazione di Ats Brianza

Dettagli della notizia

Che cos’è e come prevenire i rischi per la salute.

Data:

02 luglio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Gas Radon, rischi e prevenzione: campagna di sensibilizzazione di Ats Brianza
Gas Radon, rischi e prevenzione: campagna di sensibilizzazione di Ats Brianza

Descrizione

Ogni anno in Lombardia circa 900 persone sviluppano casi di tumore al polmone legati all’esposizione al radon. Si tratta di un gas radioattivo di origine naturale, inodore e incolore, classificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come cancerogeno di gruppo 1 (cancerogeno certo), e rappresenta la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.

Il radon proviene prevalentemente dal suolo e penetra negli edifici attraverso:

  • le microfratture delle fondamenta e del pavimento dei piani terra;

  • le giunzioni pareti-pavimento;

  • i fori di attraversamento delle tubazioni;

  • i rilasci dai materiali da costruzione.

È più probabile trovarlo in elevate concentrazioni negli ambienti interrati, seminterrati e nei piani terra privi di vespaio areato. Per conoscere la reale esposizione al radon e se la sua concentrazione sia superiore ai livelli di riferimento, è necessario effettuare misurazioni con tecniche validate. Se dalle misurazioni risultano presenti concentrazioni di radon superiori ai livelli di riferimento, occorre intervenire con la bonifica dei locali.

Per ulteriori informazioni:


A cura di

Ultimo aggiornamento

04/07/2025, 14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri