E' stato nuovamente indetto per i giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020, con D.P.R. 17 luglio 2020, il referendum popolare, ai sensi dell'articolo 138, secondo comma, della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari".
Il testo di questo referendum è il seguente: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?".
Per tale referendum le operazioni di voto si svolgeranno domenica 20 settembre 2020, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 21 settembre 2020 dalle ore 7 alle ore 15, in deroga a quanto previsto dall'art. 1, comma 399, primo periodo, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge stabilità 2014) e le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l'accertamento del numero dei votanti.
OPZIONE PER VOTO IN ITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL' ESTERO (LEGGE 459/2001)
Si informano gli elettori che, per il Referendum Costituzionale del 20-21 settembre 2020, trovano applicazione le normative in merito all' OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA dei residenti all'estero; tali opzioni devono essere esercitate entro il decimo giorno successivo all' indizione del referendum e cioè il 28 luglio 2020. L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Il modulo di opzione potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all'estero presso i consolati oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO
Gli elettori temporaneamente residenti all’Estero possono esercitare l’opzione di voto per corrispondenza. Tale opzione deve pervenire al comune di iscrizione nelle liste elettorali tassativamente entro il 19 agosto 2020 e può essere inoltrata per posta, fax, posta elettronica, posta elettronica certificata o recapitata a mano .
La dichiarazione di opzione redatta su carta libera e corredata da copia del documento di identità valido dell’elettore deve indicare l’indirizzo postale estero presso il quale deve essere inviato il plico elettorale e una dichiarazione come da Modello 2 allegato.
E’ richiesta la presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del referendum.
Dichiarazione di disponibilità scrutatori per il Referendum Costituzionale del 20-21 settembre 2020
La Commissione Elettorale Comunale dovrà procedere agli adempimenti relativi alla nomina degli scrutatori da destinare ad ogni seggio elettorale. A tal fine i cittadini iscritti all'albo degli scrutatori di seggio elettorale del Comune di Meda - aggiornato al gennaio 2020 con le domande inoltrate per i nuovi iscritti entro il 30 novembre 2019 possono presentare istanza di manifestazione d'interesse alla nomina di scrutatore di seggio elettorale, utilizzando il modulo reperibile sul sito istituzionale dell’Ente.
Si sottolinea che l’impegno richiesto è il seguente:
sabato 19/09: insediamento seggi dalle ore 16:00 al termine delle operazioni
domenica 20/09: operazioni di votazione dalle ore 7 alle ore 23
lunedì 21/09: operazioni di votazione dalle ore 7 alle ore 15. Immediatamente dopo la chiusura delle votazioni operazioni di scrutinio.
La dichiarazione deve essere presentata all'ufficio elettorale entro e non oltre il 23 agosto 2020 con una delle seguenti modalità:
- in forma cartacea inviandola a Comune di Meda - Ufficio Elettorale – Piazza Municipio 4 o consegnandola direttamente allo sportello elettorale - stesso indirizzo
- in formato elettronico inviandola all'indirizzo di posta elettronica: elettorale.leva@comune.meda.mb.it oppure alla PEC: posta@cert.comune.meda.mi.it;
Non saranno ritenute valide le dichiarazioni presentate su modello diverso da quello predisposto o prive dell'indicazione dei dati richiesti e/o mancanti della firma autografa.
La Commissione Elettorale Comunale effettuerà la nomina degli scrutatori tra coloro che avranno dichiarato la propria disponibilità a svolgere tale funzione per le elezioni in corso.
Nel caso gli elettori disponibili fossero in numero superiore ai posti da assegnare, la Commissione elettorale comunale provvederà a ridurre, tramite sorteggio tra tutte le disponibilità pervenute, le domande in soprannumero, fino a ottenere la totale copertura dei posti di scrutatore da assegnare.
Nel caso invece gli elettori disponibili fossero in numero inferiore ai posti da assegnare, la Commissione effettuerà un sorteggio degli scrutatori, tra gli iscritti nel relativo albo, fino alla totale copertura dei posti di scrutatore da assegnare.
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO NELL’ABITAZIONE DI DIMORA
Possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, anche gli elettori cosiddetti “disabili intrasportabili” - elettori affetti da gravissime infermità - tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.
Gli elettori interessati dovranno inviare (su modello scaricabile da questo sito) la prescritta dichiarazione nel periodo compreso fra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione e cioè da martedì 11 agosto 2020 a lunedì 31 agosto 2020.
Alla dichiarazione devono essere allegate:
- copia della tessera elettorale;
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dalla competente Agenzia di Tutela della Salute, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, art. 1, della legge 46/2009, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI
Si avverte la cittadinanza che l'Amministrazione Comunale metterà a disposizione domenica 20 SETTEMBRE 2020 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per gli elettori portatori di handicap i cui familiari siano impossibilitati a tale incombenza, un servizio di trasporto dal proprio domicilio al seggio elettorale.
Per usufruire di tale servizio, i familiari degli interessati dovranno presentare apposita domanda presso l'Ufficio Elettorale, muniti dei seguenti documenti:
- tessera elettorale della persona portatrice di handicap;
- documento che attesti lo stato di handicap dell'interessato.
Per motivi tecnici, le domande dovranno essere presentate all'Ufficio Elettorale entro le ore 12.00 di sabato 19 SETTEMBRE
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETORI AFFETTI DA GRAVE INFERMITA'
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, possono chiedere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione sulla tessera elettorale di un apposito simbolo.
Tale richiesta, in allegato, deve essere corredata da apposita documentazione attestante che elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto al voto.
Per ogni ulteriore informazione i cittadini potranno rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune.
Recapiti:
Ufficio Elettorale del Comune di Meda Piazza Municipio 4 20821 Meda MB;
fax: 0362.75252