Descrizione
Qui i cittadini possono depositare materiali come ingombranti, elettronici, legno, metalli e altri rifiuti differenziati in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente. La struttura, gestita secondo le normative vigenti, è un punto di riferimento per promuovere la sostenibilità e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Qualora i rifiuti di cui sopra siano stati contaminati da sostanze o preparati classificati pericolosi o da policlorobenzodiossine e/o policlorodibenzofurani, non potranno essere ammessi in Piattaforma Ecologica, ma dovranno essere avviati, a cura e spese del proprietario, presso impianti specializzati nei trattamenti di bonifica e smaltimento.
In conformità a quanto previsto dal Regolamento d’uso della piattaforma ecologica il conferimento dei rifiuti viene disciplinato come segue:
Per le utenze domestiche:
il materiale da conferire dovrà provenire esclusivamente dall’unità immobiliare sita in Meda e registrata negli elenchi TARI
per singolo conferimento sono ammesse le seguenti quantità massime:
- 0,20 mc per i rifiuti inerti (macerie – piastrelle, vasellame etc.);
- 250 kg per qualsivoglia tipo di rifiuto compreso nell’elenco di cui all’art. 2 lettera a) del regolamento d’uso.
Considerate le quantità di peso conferibile per singolo carico e nel rispetto della normativa per il trasporto dei rifiuti, il conferimento di rifiuti da parte delle utenze domestiche è previsto ordinariamente tramite autovettura privata.
In caso sia necessario l’utilizzo occasionale e straordinario di furgoni per il trasporto di materiali particolarmente ingombranti, tenuto conto della maggiore cubatura e peso trasportabili per singolo conferimento, è necessario presentare, da parte dell’utente iscritto alla TARI del Comune di Meda, apposita autocertificazione di impegno e rispetto delle quantità di peso massime previste dal Regolamento.
Il modulo per l’autocertificazione è disponibile presso la piattaforma ecologica intercomunale.
Per quantitativi superiori rispetto a quelli stabiliti da regolamento occorre presentare al Comune di Meda o al Gestore della piattaforma ecologica, apposita richiesta di permesso straordinario, motivato ed adeguarsi alle prescrizioni fornite al riguardo.
Per ragioni gestionali nelle giornate di sabato e domenica il conferimento di rifiuti è ammesso solo con autovetture.
a) Rifiuti non pericolosi:
- rifiuti ingombranti
- materiali in vetro
- legno
- imballaggi in plastica e polistirolo espanso
- imballaggi in metallo
- carta e cartone
- inerti
- indumenti smessi
- pneumatici
- scarti vegetali derivanti da attività di manutenzione di aree a verde private
- oli e grassi vegetali e animali residui di cottura
- cartucce esauste toner
- componenti elettronici
- elettrodomestici in disuso (esclusi pericolosi)
b) Rifiuti urbani pericolosi
- batterie e pile
- accumulatori al Pb
- prodotti e relativi contenitori etichettati con simbolo T e/o F
- prodotti farmaceutici inutilizzati, scaduti o avariati
- lampade a scarica e tubi catodici
- olii minerali esausti
- frigoriferi e congelatori
- televisori
Per le utenze non domestiche:
Il materiale da conferire dovrà provenire esclusivamente dall’attività avente sede nel comune di Meda
Sono autorizzati massimo 2 conferimenti settimanali; le quantità massime ammesse per ciascun conferimento sono:
- 1 mc per i rifiuti inerti (macerie – piastrelle, vasellame etc.);
- 400 kg per qualsivoglia tipo di rifiuto compreso nell’elenco di cui all’art. 2 del regolamento d’uso
c) rifiuti speciali non pericolosi ammessi in ingresso alla piattaforma intercomunale da parte delle utenze non domestiche sono i seguenti:
- rifiuti ingombranti – codice EER 200307
- materiali in vetro – codice EER 200102
- legno – codice EER 200138 -150103
- plastica – codice EER 200139
- metallo – codice EER 200140 -150104
- carta e cartone – codice EER 200101 - 150101
- inerti – codice EER 170904
- scarti vegetali derivanti da attività di manutenzione di aree a verde private – codice EER 200201